A) l'on. Iannarilli è stato considerato assente per circa il 22% delle votazioni svoltesi alla Camera dei Deputati:, in pratica, facendo un semplice paragone, è come se un qualsiasi lavoratore dipendente, oltre al normale mese di ferie, si fosse assentato dal lavoro per altri due mesi ogni anno (fonte Sole24Ore e Associazione Openpolis);
B) dai dati della Camera dei Deputati, emerge che nel corso dei due anni di mandato l'on. Iannarilli non ha presentato alcuna mozione, risoluzione o interpellanza, non è stato primo firmatario di alcuna proposta di legge, non ha effettuato alcun intervento presso la Commissione Politiche Unione Europea di cui ha fatto parte dal giugno 2007; la sua attività parlamentare è consistita nel presentare 4 interrogazioni a risposta scritta e 7 ordini del giorno, nell'effettuare 2 interventi in assemblea e partecipare alla firma di 11 progetti di legge presentati da altri (fonte Camera dei Deputati);
C) per il lavoro svolto durante il mandato parlamentare, all'on. Iannarilli è stato attribuito, nella scala da 0 a 10, un indice di attività di 0,44 punti, che, su 600 parlamentari, lo colloca al 538° posto della graduatoria (fonte Openpolis);
D) a conti fatti, salvo errori, l'on. Iannarilli dovrebbe aver percepito dalla Camera dei Deputati un compenso mensile netto (omnicomprensivo) di circa € 14.000,00 (fonte Camera dei Deputati).
Segue il dettaglio dei dati raccolti su internet.
IANNARILLI Antonello . Nato a ALATRI (FR) il 24 dicembre 1961
Eletto alla Camera nella Circoscrizione XVI (Lazio 2) - Lista: Forza Italia
Proclamato il 28 aprile 2006
Componente (con altri 45 parlamentari) della XVI Commissione (Politiche dell'Unione Europea) a partire dal 13 giugno 2007.
a) Interrogazioni a risposta scritta: 4
b) Interrogazioni a risposta immediata: 0 (nessuna)
c) Interrogazioni a risposta orale: 0 (nessuna)
d) Interrogazioni in commissione: 0 (nessuna)
e) Mozioni presentate: 0 (nessuna)
f) Risoluzioni presentate: 0 (nessuna)
g) Interpellanze presentate: 0 (nessuna)
h) Ordini del giorno in assemblea su progetti di legge: 4
i) Ordini del giorno su progetto di legge di bilancio: 3
j) Interventi su progetti di legge in Assemblea: 1
k) Interventi in Commissione Agricoltura: 1
l) Interventi in Commissione Politiche Unione Europea: 0 (nessuno)
m) Interventi di discussione in Assemblea: 1
n) Proposte di legge presentate come primo firmatario: 0 (nessuna)
o) Proposte di legge a cui ha partecipato come firmatario: 11
1) On. Massimo Romagnoli (FI) e altri - Disposizioni per la tutela della qualita' della ristorazione italiana nel mondo; 2) On. Luciano Rossi (FI) e altri - Modifiche all' articolo 7 della legge 11 febbraio 1992, n. 157, concernenti l' organizzazione dell' Istituto nazionale per la fauna selvatica e la vigilanza sul medesimo; 3) On. Domenico Di Virgilio (FI) e altri - Disposizioni per la promozione dell' attivita' fisica e sportiva negli istituti penitenziari; 4) On. Silvio Berlusconi (FI) e altri - Disposizioni per l' esercizio di una nuova rete di servizi universali a vantaggio dei cittadini da parte della societa' Poste italiane Spa; 5) On. Silvio Berlusconi (FI) e altri - Destinazione di una quota del 5 per mille dell' imposta sul reddito delle persone fisiche al finanziamento di attivita' e di interventi di tutela ambientale; 6) On. Jole Santelli (FI), On. Fiorella Ceccacci (FI) e altri - Modifiche alla legge 14 agosto 1991, n. 281, in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo; 7) On. Gabriella Carlucci (FI) e altri - Istituzione del consorzio obbligatorio dei raccoglitori dei filtri per olii e gasolio; 8) On. Gabriella Carlucci (FI) e altri - Agevolazioni fiscali a sostegno del patrimonio rurale forestale; 9) On. Filippo Misuraca (FI) e altri - Disposizioni per favorire l' utilizzo delle materie prime di origine agricola e forestale nell' ambito della politica energetica nazionale; 10) On. Angelo Picano (Pop-Udeur) e altri - Istituzione in Frosinone di una sezione staccata della corte d' appello di Roma e della corte di assise d' appello di Roma; 11) Disposizioni in materia di durata dell'ufficio, trattamento previdenziale e ruolo organico dei giudici di pace.
Partecipazione alle votazioni
- Sole24Ore presenze: 3.655 - assenze: 1.038 - assenteismo: 22,1%
- Sole24Ore presenze: 3.655 - assenze: 1.038 - assenteismo: 22,1%
- Openpolis presenze: 3.821 - assenze: 1.054 - assenteismo: 21,6%
- Modifica dell'ordinamento giudiziario: ASSENTE
- 1° Decreto Bersani sulle liberalizzazioni: CONTRARIO
- 2° Decreto Bersani sulle liberalizzazioni: ASSENTE
- Finanziamento missioni internazionali (2006): FAVOREVOLE
- Missione in Libano (2006): FAVOREVOLE
- Proroga missioni internazionali (2007): FAVOREVOLE
- Estensione della prescrizione per i reati contabili: FAVOREVOLE
- Indulto: FAVOREVOLE
1) indennità netta € 5.486,58 (mensile)
2) diaria (rimborso spese soggiorno) € 4.003,11 (mensile)
3) rimborso spese forfettario € 4.190,00 (mensile)
4) spese telefoniche € 3.098,84 (annuale)
5) assegno di fine mandato € 4.389,26 (per ogni anno, o frazione)
corrispondenti ad un importo mensile di circa 14.000 euro (senza considerare la gratuità di autostrade, treni, navi ed aerei, l'assistenza sanitaria, il vitalizio ed altri benefici non facilmente quantificabili).
Per chi volesse documentarsi più approfonditamente:
Nessun commento:
Posta un commento