L'inaspettato ed immeritato flop della manifestazione organizzata dall'incolpevole amico Massimo Manzi offre lo spunto - come giustamente sollecitato da Massimiliano Pistilli in un suo recente articolo - per un paio di riflessioni sul modo di fare cultura e spettacolo nella nostra città.
La prima considerazione riguarda la ripetitività degli eventi: tutte le manifestazioni principali dovrebbero essere ricorrenti, ripresentarsi cioè, anno dopo anno, come riedizioni migliorate ed aggiornate, di ciò che è stato proposto l'anno precedente.
Solo in questo modo si può ottenere il radicamento della manifestazione nel patrimonio culturale della città che, così, sente l'evento come proprio e lo aspetta, ne parla ed è pronta a confrontarlo - ed anche criticarlo - rispetto all'edizione dell'anno precedente. Solo così gli organizzatori, che dovrebbero costituire un gruppo più o meno stabile e continuo nel tempo, possono seguire ed assecondare gli umori del pubblico, apportando quei correttivi e quelle migliorie che renderanno la manifestazione sempre viva ed attuale.
E' un po' il caso del Festival del Folklore che, seppur lontano dai fasti di un tempo, fra alti e bassi, è entrato ormai a far parte del patrimonio culturale della nostra città: lo si attende, se ne discute a profusione - a torto od a ragione - prima, dopo e durante il suo svolgimento e, pertanto, finisce con l'attirare sempre notevoli quantità di spettatori, con soddisfazione di chi l'ha organizzato e di chi, pubblico o privato che sia, ci ha messo i soldi.
Interrompere la catena della periodicità, anche solo per un anno, è un grave errore in quanto deprime il meccanismo del radicamento, frustra il sentimento di appartenenza, delude il principio dell'attesa, disorienta e disperde il gruppo organizzatore (che si dedicherà ad altro, magari altrove): ne sono tristi esempi manifestazioni come Pelasgia Terra del Mito, Il Teatro all'Ombra dei Ciclopi, Alatri dal Vivo, Alatri in Blues ed altri. Ancor più pericoloso - cosa che forse è accaduta con Blue Notes in Alatri Manzi - è sostituire una manifestazione di successo con un'altra, seppur di ottimo livello, più o meno simile nel nome e nei contenuti: è facile che possa scattare il meccanismo del rifiuto.
Visualizzazione post con etichetta folklore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta folklore. Mostra tutti i post
lunedì 23 luglio 2012
giovedì 19 luglio 2012
La Giunta Morini perde il finanziamento per il Festival del Folklore
Le cose non sono sempre brutte come sembrano, a volte sono anche peggio!
Non ci siamo ancora ripresi dall'aver saputo che è stata cancellata la manifestazione Alatri dal Vivo - sicuramente una delle meglio riuscite degli ultimi dieci anni - che ora scopriamo che l'amministrazione guidata dal sindaco Morini non è riuscita nemmeno ad ottenere il finanziamento regionale per lo svolgimento del 42° Festival del Folklore.
La Regione Lazio - Assessorato alla Cultura, lo scorso 28 aprile, ha emesso un bando pubblico per il sostegno ad attività per lo spettacolo dal vivo al quale ha giustamente risposto il Comune di Alatri con un proprio progetto, con l'intento di farsi finanziare lo svolgimento del 42° Festival del Folklore: il bando (che potete leggere cliccando qui) prevedeva di assegnare un massimo di 35 punti per ciascun progetto presentato e che per ottenere il finanziamento fosse necessario ottenere almeno 25 dei 35 punti disponibili.
Il 10 luglio scorso la Regione ha emanato la graduatoria di assegnazione dei contributi (vedi articolo cliccando qui): complessivamente sono state finanziate 37 iniziative (con importi da 10.000 a 140.000 euro), ma il comune di Alatri ne è rimasto fuori poiché il suo progetto ha ottenuto solo 14 miseri punti (ne occorrevano almeno 25 su 35), classificandosi al 135° posto su 160 partecipanti (per vedere la graduatoria regionale clicca qui).
Non credo che questo insuccesso amministrativo porterà alla cancellazione anche del Festival, magari comporterà solo un suo ridimensionamento, ma quel che è certo è che i soldi per lo svolgimento della manifestazione dovranno uscire dalle malridotte casse comunali piuttosto che da quelle della Regione.
No comment!
Di seguito gli indirizzi delle pagine web dove trovare bando, articolo e graduatoria.
bando : http://www.culturalazio.it/Documents/testo%20bando%20ricorrenti%20lr%2032-78.pdf
articolo: http://www.culturalazio.it/Pagine/notizia.aspx?idNotizia=69311
graduatoria: http://www.culturalazio.it/PublishingImages/2012-33101.pdf
Non ci siamo ancora ripresi dall'aver saputo che è stata cancellata la manifestazione Alatri dal Vivo - sicuramente una delle meglio riuscite degli ultimi dieci anni - che ora scopriamo che l'amministrazione guidata dal sindaco Morini non è riuscita nemmeno ad ottenere il finanziamento regionale per lo svolgimento del 42° Festival del Folklore.
La Regione Lazio - Assessorato alla Cultura, lo scorso 28 aprile, ha emesso un bando pubblico per il sostegno ad attività per lo spettacolo dal vivo al quale ha giustamente risposto il Comune di Alatri con un proprio progetto, con l'intento di farsi finanziare lo svolgimento del 42° Festival del Folklore: il bando (che potete leggere cliccando qui) prevedeva di assegnare un massimo di 35 punti per ciascun progetto presentato e che per ottenere il finanziamento fosse necessario ottenere almeno 25 dei 35 punti disponibili.
Il 10 luglio scorso la Regione ha emanato la graduatoria di assegnazione dei contributi (vedi articolo cliccando qui): complessivamente sono state finanziate 37 iniziative (con importi da 10.000 a 140.000 euro), ma il comune di Alatri ne è rimasto fuori poiché il suo progetto ha ottenuto solo 14 miseri punti (ne occorrevano almeno 25 su 35), classificandosi al 135° posto su 160 partecipanti (per vedere la graduatoria regionale clicca qui).
Non credo che questo insuccesso amministrativo porterà alla cancellazione anche del Festival, magari comporterà solo un suo ridimensionamento, ma quel che è certo è che i soldi per lo svolgimento della manifestazione dovranno uscire dalle malridotte casse comunali piuttosto che da quelle della Regione.
No comment!
Di seguito gli indirizzi delle pagine web dove trovare bando, articolo e graduatoria.
bando : http://www.culturalazio.it/Documents/testo%20bando%20ricorrenti%20lr%2032-78.pdf
articolo: http://www.culturalazio.it/Pagine/notizia.aspx?idNotizia=69311
graduatoria: http://www.culturalazio.it/PublishingImages/2012-33101.pdf
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
In questi giorni la stampa locale ha annunciato, con una certa enfasi, il Piano del Colore del Comune di Alatri, illustrato giovedì 31 maggi...
-
Forse mi ripeterò, ma credo sia utile ricordare a tutti, addetti ai lavori e non, che è solo dai BILANCI del comune che si capisce se i fon...